Amylo-X®

Amylo-X® : il fungicida microbiologico ad ampio spettro di azione: ora disponibile con nuove colture e nuovi patogeni da poco aggiunte in etichetta.

 

BIOGARD®, divisione di CBC (Europe), propone Amylo-X quale valido strumento per la difesa delle colture. Si tratta di un fungicida e battericida microbiologico a base di Bacillus amyloliquefaciens sottospecie plantarum (ceppo D747) ad ampio spettro d’azione in grado di agire contro diverse avversità fungine tra cui le principali sono la muffa grigia (Botrytis cinerea) e il marciume acido della vite, la sclerotinia (Sclerotinia spp) delle lattughe e simili e diverse batteriosi fra cui il colpo di fuoco batterico delle pomacee (Erwinia amylovora) e il cancro batterico dell’actinidia (Pseudomonas syringae pv actinidiae – PSA).

Amylo-X è formulato in granuli idrodispersibili ed è stato il primo fungicida a base di B. amyloliquefaciens che ha ottenuto la registrazione in Italia e in Europa.
Le spore prodotte dal batterio rappresentano la base dei prodotti commerciali a base di Bacillus amyloliquefaciens.; quando Amylo-X si trova in presenza di acqua (in botte o sulla vegetazione) le spore avviano la germinazione.

Nel momento in cui Amylo-X raggiunge la coltura da proteggere queste cellule vegetative avviano con i patogeni una competizione per le fonti nutritive e lo spazio vitale e vengono prodotti lipopeptidi in grado di inibire la crescita e lo sviluppo dei patogeni. Il ceppo D747 di B. amyloliquefaciens è inoltre in grado di attivare nella pianta i meccanismi di induzione di resistenze ai patogeni.

In definitiva Amylo-X agisce sulle malattie attraverso 4 meccanismi:

  1. competizione per le fonti nutritive;
  2. competizione per lo spazio;
  3. rilascio di lipopeptidi che inibiscono lo sviluppo del patogeno;
  4. induzione alla resistenza.

Amylo-X è ammesso in Agricoltura biologica ed è certificato OMRI (Organic Material Review Intitute); non è previsto alcun LMR (Limite Massimo di Residuo).
Recentemente Amylo-X ha ottenuto un significativo ampliamento di etichetta.

Tra le nuove colture inserite segnaliamo:

  • le drupacee contro monilia e Xanthomonas arboricola pv. pruni;
  • le bacche e frutta piccola contro muffa grigia e oidio (sia in serra che pieno campo);
  • le cucurbitacee a buccia edibile e non contro muffa grigia e oidio (solo in serra);
  • i funghi coltivati contro Trichoderma aggressivum (in fungaia).

Inoltre su fragola si è aggiunto il target oidio (oltre alla muffa grigia), così come la monilia per le pomacee (oltre alla maculatura bruna e il colpo di fuoco). Su pomodoro, melanzana e peperone l’etichetta è stata ampliata con l’inserimento dell’oidio oltre alla muffa grigia (sia in serra che pieno campo), mentre su lattughe e insalate la nuova etichetta presenta la muffa grigia e Pseudomonas cichorii che si aggiungono a Sclerotinia e Bremia (sia in serra che pieno campo).

Sulla vite e sull’uva da tavola è stato invece allungato il periodo di applicazione anche alla fase in prossimità della raccolta; questo permette di agire in piena maturazione senza lasciare alcun residuo indesiderato. Rimane sempre attiva la registrazione contro il cancro batterico del Kiwi (Pseudomonas syringae pv actinidiae), avversità contro la quale Amylo-X è l’unico agrofarmaco regolarmente registrato. Da ultimo si evidenzia anche una ulteriore riduzione del periodo di carenza per tutte le colture che è stato portato da 3 a 0 giorni.

Amylo-X è un fungicida e battericida ad ampio spettro d’azione e può essere usato da solo o in strategia con fungicidi convenzionali (compresi i rameici). Svolge un’azione preventiva nei confronti dei patogeni e non deve essere considerato un prodotto curativo.

Amylo-X si inserisce al meglio in razionali strategie di difesa integrata con azione complementare agli agrofarmaci e grazie al complesso modo d’azione può essere efficacemente essere inserito in strategie di difesa integrata multisito.

Resta informato con BIOGARD®

Segui le nostre news e non perdere i nostri articoli, selezioniamo le novità più importanti del settore per offrirti una visione globale e sempre informata.