Argille Acide BIOGARD

Vecchie patologie fungine (Maculatura Bruna del Pero) e nuove (Glomerella Leaf Spot  e Patina Bianca su melo), stanno rendendo difficile la vita ai produttori di pomacee in tutti i principali areali di produzione.

I pochi anticrittogamici attualmente disponibili hanno mostrato notevoli difficoltà nel contenere questi funghi, con il risultato di rendere complesso organizzare ed applicare in campo una strategia di difesa efficace.

La ricerca di nuove soluzioni ha condotto allo sviluppo di un progetto innovativo come le Argille Acide BIOGARD che rappresentano un’assoluta novità nel panorama attuale. Si tratta di una polvere di roccia corroborante a base di argille a reazione fortemente acida, che va a potenziare la resistenza delle piante ai fattori di stress biotici e abiotici. L’attività di questo prodotto di BIOGARD ha avuto importanti riscontri in prove sperimentali per il contenimento di Maculatura bruna del Pero e patogeni che danneggiano le mele dalla fase di ingrossamento fino alla fase di post raccolta.

Le Argille Acide Biogard si applicano alle colture come trattamento fogliare. Grazie alla sua capacità igroscopica il prodotto è in grado di ridurre in modo sostanziale il periodo di bagnatura di foglie e frutti, rendendo l’ambiente non idoneo ai patogeni che si avvantaggiano di prolungate bagnature. Inoltre, abbassa il pH dell’acqua a valori compresi fra 3 e 4 a seconda del dosaggio, cioè valori di pH inospitali per la moltiplicazione e lo sviluppo di svariati patogeni fungini e batterici.

Le prove condotte in campo nel 2024 su pero e melo hanno messo in evidenza l’efficacia del prodotto.

Su melo cv. Gala (Gala Schniga® SchniCo red(s)), dopo una sequenza di 10 trattamenti tra la metà di maggio (16/05) e la fine di luglio (29/07), la presenza di frutti attaccati da glomerella alla raccolta è risultata sporadica (inferiore 1%) così come il chimico di riferimento, mentre il testimone non trattato ha raggiunto il 28 %.

Inoltre va segnalato che su melo alla metà di ottobre le parcelle trattate con Argille acide BIOGARD erano ancora normalmente affogliate, mentre il testimone non trattato del sito di prova era completamente defogliato. Quest’ultimo aspetto è di grande importanza in relazione al ruolo che la funzionalità fogliare riveste per l’accumulo di sostanze di riserva fondamentali per una corretta ripresa vegetativa nell’annata successiva e la maturazione delle gemme.

Per l’impiego in campo occorre rispettare alcune precauzioni d’uso:

 

  • Essendo la polvere di roccia a base di argille acide un prodotto a pH acido, non deve essere miscelato con prodotti a reazione alcalina;
  • Non è compatibile in miscela con prodotti rameici, dai quali è consigliabile mantenere un intervallo di almeno 6 giorni tra le applicazioni;
  • Nella preparazione della miscela, riempire metà botte con acqua ed aggiungere Argille Acide BIOGARD, agitando continuamente, e riempire poi la botte fino al volume desiderato.

Prima e dopo l’impiego è bene effettuare un’accurata pulizia della macchina irroratrice.

 

Le Argille Acide BIOGARD rappresentano una grande opportunità per i produttori che necessitano strumenti da usare in sinergia nei piani di difesa.

Resta informato con BIOGARD®

Segui le nostre news e non perdere i nostri articoli, selezioniamo le novità più importanti del settore per offrirti una visione globale e sempre informata.

Apri chat
Buongiorno.
Come possiamo aiutarti?