VIDEO: la confusione sessuale di BIOGARD® su vite
Contro la tignoletta della vite (Lobesia botrana) BIOGARD® propone come metodo di lotta preventivo la confusione sessuale. Paolo Prigione, Regional S…
Leggi di piùPer il controllo di Lobesia botrana (Tignoletta della vite)
Contro la tignoletta della vite (Lobesia botrana) BIOGARD® propone come metodo di lotta preventivo la confusione sessuale. Paolo Prigione, Regional S…
Leggi di piùLa tignoletta della vite (Lobesia botrana) e la tignola della vite (Eupoecilia ambiguella) sono i lepidotteri carpofagi considerati tra le principali …
Leggi di piùIn termini generali si può individuare nelle tignole il punto di riferimento per definire i fitofagi chiave su cui è necessario imperniare la strate…
Leggi di piùLa difesa dai Lepidotteri fitofagi delle colture ha visto un vero e proprio salto di qualità, in termini di sostenibilità e basso impatto ambientale…
Leggi di piùGli insetti rappresentano il gruppo di animali che utilizza maggiormente l’olfatto per la comunicazione. Questo senso regola tutta una serie di …
Leggi di piùLa viticoltura è certamente tra le più importanti realtà produttive dell’agricoltura italiana con una riconosciuta leadership per volumi prodotti…
Leggi di piùBIOOtwin L è un diffusore a rilascio controllato del feromone sintetico chimicamente analogo a quello naturale di Lobesia botrana (Tignoletta della vite) prodotto da polimeri biodegradabili di origine naturale.
I biopolimeri, degradabili e compostabili ai sensi delle norme europee di settore (EN 13432) rappresentano un’innovazione tecnica importante in termini di ecocompatibilità della confusione sessuale e sono la risposta di Biogard alla crescente volontà di ridurre l’utilizzo dei polimeri (plastiche) tradizionali. Il prodotto è costituito da due tubi paralleli di materiale polimerico entrambi ripieni del feromone specifico, saldati alle estremità e aperti al centro per permettere l’applicazione sulla pianta. Il particolare design a doppio tubo, tecnologicamente avanzato, permette un rilascio ottimale di feromone e un’applicazione più semplice e rapida (circa 1 ora ad ettaro/ persona).
Appendere i diffusori sulle parti legnose della pianta evitando l’esposizione diretta al sole. Non forzare eccessivamente l’apertura per evitare la rottura del diffusore. La biodegradabilità dei polimeri, unitamente all’esaurimento completo del feromone nella primavera successiva a quella di applicazione, non rende necessaria la loro rimozione a fine stagione. La loro degradazione avverrà ad opera dei microorganismi del terreno e sarà più rapida in quelli con un buon contenuto di sostanza organica rispetto a quelli più poveri e di natura sabbiosa.
La confusione sessuale funziona attraverso la distribuzione omogenea del feromone nell’ambiente della coltivazione da difendere. Questo risultato si ottiene applicando nel vigneto il dosaggio consigliato in etichetta di BIOOtwin L. Il diffusore rilascia il feromone in maniera continuativa, in relazione alle temperature medie e alle velocita media dei venti della zona di applicazione.
Il miglior risultato si ottiene su vigneti di vasta superficie, e quando l’applicazione si esegue per grandi aree, non necessariamente con vigneti contigui. Si possono proteggere anche vigneti di piccola dimensione quando isolati e con bassa popolazione, ma è opportuno, in questi casi, usare un dosaggio più elevato per ridurre le perdite di concentrazione dovute all’influenza del vento.
Una sola applicazione di BIOOtwin L garantisce la copertura di tutta l’attività di volo della tignoletta. BIOOtwin L deve essere applicato PRIMA dell’inizio del volo della generazione svernante.
L’applicazione della confusione sessuale non è da considerarsi alternativa alla difesa fitoiatrica ma invece complementare, a seconda delle condizioni dell’area di applicazione.
All’interno di vigneti con forti infestazioni storiche di tignoletta si possono verificare, infatti, accoppiamenti casuali, non mediati dall’attrazione feromonica delle femmine nei confronti dei maschi. Inoltre, femmine fecondate provenienti da vigneti vicini e coltivati con varietà più precoci o da altre fonti di infestazione possono causare danni non previsti. Per tale motivo, l’applicazione della confusione sessuale necessita di frequenti controlli di campo per mantenere sotto controllo l’evoluzione della popolazione del fitofago e intervenire tempestivamente per abbassare le popolazioni qualora necessario. È necessario posizionare le trappole di monitoraggio all’interno del vigneto e lungo i bordi delle aree in confusione e ispezionarle settimanalmente. Normalmente si ha un azzeramento quasi totale delle catture. I controlli in prima generazione sono molto importanti per determinare l’eventuale necessità di un trattamento chimico integrativo. Controllare almeno un centinaio di grappoli al centro e lungo i bordi dell’area trattata e programmare una difesa sulla seconda generazione nel caso si superi la soglia indicativa di 5-8% di grappoli con nidi. In caso contrario, verificare la presenza delle uova in seconda ed in terza generazione per una stima precoce del rischio. Al termine della seconda generazione effettuare un rilievo con le stesse modalità di quello eseguito sulla prima.
L’obiettivo di BIOGARD® è trovare la soluzione ideale per te e per le tue colture, seleziona i tuoi interessi
BIOGARD® è una divisione di CBC (Europe) S.r.l. C.F./P.IVA e Reg.Imprese BG n.07867200961
© CBC 2023