La mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) rappresenta un grave problema in tutte le aree di produzione dell’olivo. Si tratta di un Dittero fitofago di piccole dimensioni che depone le uova nei frutti. Le larve (di colore chiaro) si sviluppano nutrendosi della polpa delle olive, determinando così un grave danno che si evidenzia con un’abbondante cascola. Le olive danneggiate producono un olio di scarsa qualità, acido e con aroma e sapore di scarsa qualità.
Biogard, Divisione of CBC Europe, propone per la difesa dalla mosca dell’olivo: la Polvere di Roccia un corroborante potenziatore delle difese naturali a base di caolino puro 100%.

Il caolino, sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici, durante la preparazione subisce un processo di macinazione meccanica che permette di eliminare tutte le impurità e gli elementi inquinanti. Inoltre, il processo di lavorazione ne garantisce la speciale colorazione bianca, fattore chiave per il successo applicativo.
Il prodotto contiene il 100 % di silicato di alluminio specificatamente formulato per trattamenti fogliari in sospensione acquosa.
Il caolino una volta distribuito sulla vegetazione forma un sottile strato di colore bianco che riflette i raggi solari e svolge un’azione fisica nei confronti di diversi insetti nocivi, che così faticano ad individuare la coltura. Inoltre, permette di limitare gli stress termici e le scottature.
Il meccanismo d’azione del caolino è di tipo fisico, infatti, una volta distribuito sulla vegetazione, forma una barriera repellente che agisce preventivamente andando a disincentivare l’ovideposizione. In aggiunta è stato ipotizzato un effetto di disturbo visivo dato dal colore stesso del prodotto e dalla capacità del caolino di riflettere la luce in modo da interferire con l’orientamento degli insetti e la loro capacità di riconoscere i frutti. In particolare, questa funzione può risultare utile nella gestione di fitofagi come la mosca dell’olivo.
La Polvere di Roccia Biogard va utilizzata in trattamenti ripetuti cadenzati ogni 2-3 settimane in funzione anche del dilavamento dovuto a piogge superiori ai 25 mm. La sequenza di interventi prevede di osservare alcune precise raccomandazioni:
- è consigliabile eseguire il primo trattamento a 50 kg di prodotto/ha;
- il secondo trattamento va eseguito a 30 Kg/ha a 10 giorni dalla prima applicazione;
- successivi altri trattamenti si consigliano alla dose di 30 kg/ha da eseguire in relazione all’eventuale dilavamento dovuto a piogge superiori a circa 25 mm.
La qualità dell’applicazione è decisiva per ottenere la massima efficienza del prodotto ed in particolare è opportuno controllare che la parte superiore della vegetazione sia stata adeguatamente coperta. Effettuare i trattamenti con una pressione di esercizio inferiore a 8 bar permette di ottenere gocce di piccole dimensioni e una copertura omogenea.
Nelle prove svolte si sono registrate significative riduzioni della percentuale di drupe infestate rispetto al testimone non trattato e in linea con lo standard chimico di riferimento, con risultati particolarmente positivi nelle aree di coltivazione a bassa o media pressione del fitofago.
Nei trattamenti contro lo stress da caldo, il dosaggio può essere gestito tra 20 e 30 kg/ha in funzione della bagnatura e della parte di vegetazione da coprire; ad esempio nel caso della vite è possibile applicare il prodotto su una sola parte della vegetazione, come la fascia grappoli.
L’impiego della Polvere di roccia di Biogard garantisce ai produttori diversi vantaggi:
- protezione delle colture dal colpo di calore e dalle scottature;
- rafforza le strategie per la gestione degli stress abiotici e biotici;
- migliora l’utilizzo dell’acqua disponibile;
- preserva l’efficienza fotosintetica;
- svolge un’azione fisica nei confronti dei fitofagi;
- è uno strumento sicuro per l’uomo e per l’ambiente.
La Polvere di roccia si inserisce così a pieno titolo nella strategia di difesa dell’olivo messa a punto da Biogard e che trova come elementi fondanti l’impiego:

Bac-Trap
per il monitoraggio della Mosca dell’olivo (Bactrocera oleae)

Eco-Trap®
Trappole “attract and kill” contro la mosca delle olive (Bactrocera oleae)

Polvere di roccia
Corroborante – Potenziatore delle difese delle piante.

Naturalis
Insetticida/acaricida a base di Beauveria bassiana (ceppo ATCC 74040)
A giugno vanno installate le Bac-Trap per iniziare il programma di monitoraggio, mentre da luglio vanno installate almeno 100 Eco-Trap/ha per iniziare ad incidere significativamente e direttamente sulla popolazione del fitofago. La strategia prevede poi l’impiego della Polvere di Roccia durante l’estate e fino a settembre-ottobre in trattamenti ripetuti, nel momento in cui si intensifica il volo degli adulti. In chiusura a novembre si impiega il Naturalis, quando le condizioni ambientali sono favorevoli all’azione del fungo entomopatogeno Beauveria bassiana.
Si tratta di un ulteriore contributo di Biogard per la messa a punto di strategie che uniscono al basso impatto ambientale l’efficienza agronomica.