Amblyseius cucumeris è un acaro predatore della famiglia dei fitoseidi di colore beige che misura meno di 1 mm.
Come tutti gli acari ha 8 zampe e, contrariamente a quello che si può pensare circa le sue modeste dimensioni, è invece molto facile da notare a causa della sua elevata mobilità nella superficie inferiore delle foglie o nei fiori..
La femmina si accoppia diverse volte; essa depone le proprie uova ogni giorno sui peli della foglia in prossimità delle venature nella pagina inferiore.
Le larve che schiudono hanno solo sei zampe e non si alimentano.
Nei successivi due stadi ninfali e da adulto hanno invece 8 zampe.
Le ninfe hanno un aspetto del tutto simile agli adulti.
Lo sviluppo giovanile da uovo ad adulto dura 8-11 giorni a, rispettivamente, 25°C e 20°C .
Un adulto di A.cucumeris vive per circa 3 settimane.
Essi si alimentano penetrando i tripidi con l’apparato boccale; oltre ai Tripidi si possono alimentare anche di ragnetti rossi e altri acari. I tripidi adulti (a causa delle loro dimensioni) si difendono dall’attacco dei Fitoseide dimenando l’addome, per cui A.cucumeris preda quasi esclusivamente le neanidi di I età. Inoltre i Fitoseidi si possono alimentare anche di polline; ciò è molto interessante perché si possono eseguire anche lanci “preventivi” (in pratica in assenza di preda) su colture che producono molto polline, come ad esempio, il peperone.
A.cucumeris è usato da diversi anni in molte colture orticole in serra come cetriolo, peperone e melanzana; anche sulle ornamentali come gerbera, crisantemo, rosa e piante in vaso sono stati ottenuti recentemente risultati interessanti. Sebbene il Fitoseide contenga i tripidi su molte colture in serra, la struttura della foglia o alcune sostanze caratteristiche di una pianta (ad esempio, il pomodoro o il geranio) limitano le applicazioni del predatore. Consigliarsi sempre con un tecnico esperto di lotta biologica con ausiliari.
Gli acari fitoseidi possono essere confezionati in bottiglie plastiche contenenti almeno diverse migliaia di individui.
Si consiglia di distribuire almeno 50-80 fitoseidi/m2 di serra su orticole e anche 100/m2 su rosa o altre ornamentali, soprattutto nei focolai.
L’obiettivo di BIOGARD® è trovare la soluzione ideale per te e per le tue colture, seleziona i tuoi interessi
BIOGARD® è una divisione di CBC (Europe) S.r.l. C.F./P.IVA e Reg.Imprese BG n.07867200961
© CBC 2023