Amblyseius swirskii

Predatore di Aleurodidi e di Tripidi

Dettagli

Conservazione

Il prodotto va tenuto in un luogo fresco (15°C) ed utilizzato appena possibile, al massimo entro 24 ore dal ricevimento

Confezioni

• Sacchetti con micro-allevamento, oltre 120.000 predatori in scatola da 500 sacchetti con 250 individui ciascuno, Sacco di carta con 250.000 predatori, Tubo di cartone con 50.000 predatori
Download
Approfondimenti
Descrizione

A.swirskii è un acaro fitoseide, originario del mediterraneo orientale, molto adatto alle condizioni climatiche con elevate temperature. Si tratta di un predatore generico che si nutre di polline ma anche di diversi artropodi, in particolare uova e forme giovanili di mosche bianche e stadi giovanili di tripidi. Come altri fitoseidi dello stesso genere, dai quali non è possibile distinguerlo ad occhio nudo, il suo corpo è piriforme e di colore bianco ialino e può cambiare a seconda dell’alimentazione. Grazie alla sua rusticità ed alla sua versatilità alimentare, A.swirskii è in grado di insediarsi facilmente in diverse colture quali peperone, melanzana, cucurbitacee, floricole varie  ed altre, soprattutto nelle stagioni più calde e luminose. Al contrario le sue performance decadono nei periodi invernali. Il ciclo di sviluppo è piuttosto rapido ed è nota una sua forte risposta demografica in presenza di maggiore disponibilità di polline o prede vive. Il suo utilizzo principale è in programmi di lotta biologica contro le mosche bianche e tripidi, ma in condizioni di elevata pressione del fitofago, è consigliato in abbinamento ad altri insetti antagonisti ad azione più specifica come Eretmocerus eremicus e Orius laevigatus.

Dosaggi e campi di impiego

Effettuare introduzioni precoci con dosi di alcune decine di predatori/m2 da ripetere più volte sino ad un totale di almeno 50 individui/m2 fino anche 100/m2 a seconda delle situazioni e della coltura. Distribuire in maniera uniforme il prodotto sulle piante. Nel caso dei sacchetti di micro-allevamento introdurre sempre almeno un centinaio di individui/m2, sempre a seconda delle situazioni e delle colture (considerare che ogni sacchetto origina almeno 250 adulti). Appendere i sacchetti alla vegetazione delle piante distribuendoli in maniera uniforme nell’appezzamento.

Formulazioni

A.swirkii è confezionato allo stato di adulto e stadi mobili in tubo di cartone, sacco di carta o sacchetti con micro-allevamenti miscelati con crusca come materiale disperdente

Apri chat
Buongiorno.
Come possiamo aiutarti?