MISTER C LR è una bomboletta aerosol in alluminio, senza gas a effetto serra, contenente il feromone sintetico chimicamente analogo a quello naturale di Cydia pomonella (Carpocapsa) e il blend feromonico (Z9-14:Ac e Z11-14:Ac) comune, in proporzioni variabili, a molte specie di ricamatori (tra le quali Pandemis cerasana e Pandemis heparana; Adoxophyes orana; Argyrotaenia ljungiana e Archips podanus). MISTER C LR è abbinato ad un apposito diffusore automatico temporizzato pre-programmato, MISTER PRO, attivato all’inserimento della bomboletta.
La formulazione liquida contenuta nella bomboletta, una volta fuoriuscita dall’ugello, si nebulizza in microgocce grazie alla forte espansione del propellente. Queste vanno a creare la nuvola feromonica che è la base del meccanismo della confusione sessuale. L’incontro e l’accoppiamento tra gli individui delle specie bersaglio, ne risulterà, di conseguenza, inibito e/o ritardato.
Una sola applicazione di MISTER C LR garantisce la copertura stagionale dell’attività di volo delle specie bersaglio.
MISTER C LR deve essere installato PRIMA dell’avvio delle catture della generazione svernante di Carpocapsa, posizionando il prodotto nella parte alta della pianta, fino a mezzo metro sopra chioma, utilizzando gli accessori a richiesta (gancio e/o fascette in plastica). Grazie ai microinterruttori presenti all’interno del dispositivo, l’applicazione può essere anticipata fino a 6 settimane prima dell’inizio previsto del volo dell’insetto, ritardandone l’accensione. L’applicazione della confusione sessuale non è da considerarsi alternativa alla difesa fitoiatrica ma, invece, complementare, a seconda delle condizioni dell’area di applicazione. All’interno di frutteti con forti infestazioni storiche di Carpocapsa e/o di Ricamatori, si possono verificare, infatti, accoppiamenti casuali, non mediati dall’attrazione feromonica delle femmine nei confronti dei maschi. Inoltre, femmine fecondate provenienti da frutteti vicini o da altre fonti di infestazione possono causare danni non previsti.
Attenzione: sulle larve svernanti di alcune specie di ricamatori la confusione sessuale NON ha effetto. Va quindi valutato un trattamento abbattente, a seconda del livello di popolazione presente nella zona trattata.
L’applicazione della confusione sessuale necessita di frequenti controlli di campo per mantenere sotto controllo l’evoluzione della popolazione del fitofago e intervenire tempestivamente per abbassare le popolazioni qualora necessario. A tale scopo è necessario posizionare le trappole di monitoraggio all’interno del frutteto e lungo i bordi delle aree in confusione e ispezionarle settimanalmente. Normalmente si ha un azzeramento quasi totale delle catture. I controlli durante la stagione per valutare i livelli di popolazione di carpocapsa e ricamatori sono molto importanti per determinare l’eventuale necessità di interventi integrativi.
Prodotto fitosanitario autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.