Soil Resetting

Da oltre 30 anni la tecnica della Disinfezione Anaerobica del Suolo (DAS o ASD, Anaerobic Soil Disinfection) è riconosciuta come valida metodologia per il contenimento delle avversità telluriche, ovvero patogeni e nematodi. Si tratta di problemi di grande portata e che spesso risultano limitanti l’esecuzione di corretti cicli colturali. Il quadro è completato dalle numerose limitazioni di impiego (se non esclusione) delle vecchie molecole in uso. Con l’apporto di grandi quantità di sostanza organica incorporata in un terreno poi saturato d’acqua e ricoperto di un telo impermeabile ai gas, i microrganismi aerobici mineralizzano la sostanza organica e consumano l’ossigeno presente. In questo modo le specie aerobiche sono progressivamente sostituite da specie anaerobiche che iniziano a produrre acidi organici (fra cui ac. Butirrico, ac. Maleico ecc.) e gas (quali metano, solfuri, ammoniaca ecc.) che, associati all’anaerobiosi hanno un effetto su patogeni e nematodi. Non sempre però si ottengono i risultati sperati che sono in funzione della qualità della matrice organica utilizzata.

In questo contesto, BIOGARD®, divisione di CBC (Europe) S.r.l. presenta la propria linea per la disinfezione del suolo: “Soil care Biogard” comprendente Soil Resetting®, Amylo-X®, NEMguard® granules e NEMguard® SC.

La gamma di prodotti BIOGARD® comprende un prodotto organico, Soil Resetting®, appositamente studiato e messo a punto per innescare la Disinfezione Anaerobica del Suolo (DAS), rendendo il processo una tecnica affidabile, ripetibile nei suoi risultati e semplice da applicare.
L’applicazione della tecnica passa attraverso tre fasi principali: incremento della sostanza organica degradabile nel suolo, aumento del contenuto in acqua, copertura del suolo con film plastico VIF/TIF.

Soil Resetting® è l’unico fertilizzante in grado di innescare sistematicamente la DAS con evidenti e ripetibili risultati se ben applicata. È un concime organico azotato ad alto contenuto proteico con un determinato equilibrio con i carboidrati, che costituisce un ottimo pabulum per l’attività dei microrganismi che sono alla base della DAS. Siccome deriva da processi di produzione standardizzati e brevettati, è garanzia di risultati affidabili e riproducibili nel tempo con un basso apporto di sostanza organica, a differenza di tutti gli altri composti organici provati per innescare questo processo fino ad oggi.
Il corretto impiego di Soil Resetting passa attraverso diverse fasi che devono essere eseguite con precisione: terreno lavorato e ben umido (se necessario irrigare), una volta distribuito il prodotto va interrato a non più di 25 cm di profondità, rullatura, irrigazione fino a interessare completamente lo strato in cui si è incorporato Soil Resetting, applicazione del film plastico con interramento dei bordi. Dopo 4-6 settimane si può togliere il film plastico eseguendo a seguire una lavorazione non oltre lo strato di interramento. A questo punto è possibile già 1 o 2 giorni dopo la scopertura iniziare il ciclo colturale.

La tecnica di “Soil Resetting”, se correttamente applicata, permette una disinfezione paragonabile ai migliori standard chimici, con diversi vantaggi, quali:

1. assoluta sicurezza per gli operatori;
2. la possibilità di essere eseguita in regime di agricoltura biologica;
3. nessuna limitazione di distanze da rispettare con le altre colture in atto e altri vincoli ambientali;
4. forte apporto di sostanza organica ed elementi nutritivi.

Con Amylo-X® LC, fungicida e battericida microbiologico contenente il batterio Bacillus amyloliquefaciens Ceppo D747, si entra nell’ambito dei trattamenti diretti contro specifiche patologie fungine del terreno: Pythium sp, Sclerotinia sp, Fusarium sp, Phoma sp, Phitophtora sp e Sclerotinia sp.

Amylo-X® LC svolge un’azione diretta contro i patogeni grazie alla formazione di un biofilm sulle radici che funge da barriera contro le infezioni dei patogeni, mentre il rilascio di lipopeptidi ne inibisce la crescita e lo sviluppo e favorisce la produzione del biofilm. Svolge infine un’azione indiretta come induttore di resistenza e promotore della crescita delle piante. In particolare, il ruolo dei lipopeptidi è caratterizzante per l’attività del prodotto, perché i vari ceppi di Bacillus modulano in maniera specifica la qualità e quantità dei lipopeptidi prodotti in funzione del patogeno presente.

AMYLO-X LC

I patogeni del terreno sono diversi, ma tutti in grado di infettare la pianta fin dalle prime fasi del ciclo colturale, per cui occorre iniziare i trattamenti fin dal trapianto per consentire la colonizzazione delle radici da parte di Amylo-X® LC e una rapida formazione del biofilm. In seguito, i trattamenti possono proseguire, se necessario, fino al pre-raccolta non avendo il prodotto LMR e nessun tempo di carenza.

NEMguard® granules e NEMguard® SC, prodotti a base di estratto d’aglio, rappresentano la soluzione per il controllo dei nematodi galligeni sulle colture orticole.
L’estratto d’aglio è noto da tempo per le sue proprietà legate alla presenza di composti polisulfurici, ma con un’efficacia variabile in funzione del processo di estrazione.
ECOspray Ltd (Suffolk, UK) ha sviluppato un processo di produzione ed un controllo di qualità per questo complesso estratto vegetale, ottenendo una sostanza attiva altamente concentrata e stabile che contiene composti polisolfurici identificati e protetti da brevetto in quantità e rapporto costante. Questo rende standardizzabile l’impiego dei 2 formulati in una razionale strategia di difesa dai nematodi.
NEMguard® Granules, formulato in granuli, va posizionato nella buchetta al momento del trapianto, mentre NEMguard® SC, in sospensione concentrata, può essere utilizzato durante tutto il ciclo colturale dal trapianto/semina fino alla raccolta. Va ricordato che i nostri sono gli unici prodotti a base di estratto d’aglio garantiti nella qualità ed efficacia da una regolare registrazione come prodotto fitosanitario.

NEMGUARD GRANULES
NEMGUARD SC

Tutti questi prodotti vanno a comporre una gamma che ha richiesto 4-5 anni di lavoro per la sua messa a punto: “Soil Care BIOGARD®”, la strategia per la difesa del suolo coltivato.
Ai prodotti considerati andiamo ad aggiungere Rizoplant® e Rizocore®, inoculi di funghi micorrizici, prodotti studiati per favorire la sviluppo e l’attività radicale delle colture.
Tutti i prodotti presenti nella linea “Soil Care BIOGARD®” sono utilizzabili anche in agricoltura biologica.

Rizoplant
RIZOPLANT
RIZOCORE

Resta informato con BIOGARD®

Segui le nostre news e non perdere i nostri articoli, selezioniamo le novità più importanti del settore per offrirti una visione globale e sempre informata.