Linea difesa del Pomodoro da industria

Gli acari tetranichidi (Tetranychus urticae) ed eriofidi (Aculops lycopersici) rappresentano uno delle principali problematiche fitoiatriche della coltivazione del pomodoro da industria: in alcune aree ad intensa coltivazione, come le province di Piacenza e Parma, un vero e proprio fattore limitante. Il problema obbliga i produttori a numerosi trattamenti che non sempre sortiscono l’effetto sperato anche perché, in parallelo con l’aumento della dimensione del problema, le sostanze attive acaricide disponibili da un lato sono sempre meno e dall’altro soggette ad evidenti cali di efficacia proprio perché utilizzate sempre più spesso in trattamenti ripetuti. Occorre cambiare strada e applicare strategie di difesa innovative basate su tecniche e criteri diversi.

All’interno del catalogo di CBC Biogard si possono trovare gli elementi base per predisporre una strategia razionale ed efficace per la difesa del pomodoro da industria dagli acari: una strategia innovativa ed a basso impatto ambientale, in accordo con le più recenti direttive in materia di agricoltura sostenibile.

Nello specifico i fattori da mettere in gioco sono l’acaricida Naturalis a base del fungo entomopatogeno Beauvera bassiana e FITOPAK2000-VITO cioè l’acaro predatore Phytoseiulus persimilis.

P. persimilis è un acaro della famiglia fitoseidi, predatore specifico di acari tetranichidi e tipico dell’areale mediterraneo. Vive in associazione con le popolazioni di T. urticae. Le uova sono deposte in prossimità delle colonie del fitofago e si distinguono da quelle del ragnetto rosso per la forma ovale, per il colore leggermente aranciato e per le dimensioni doppie rispetto a quelle della preda. Dal punto di vista pratico il ritrovamento dell’uovo del fitoseide è molto importante in quanto rappresenta uno dei primi segnali dell’avvenuto insediamento del predatore sulla coltura da difendere.

P. persimilis è un acaro della famiglia fitoseidi, predatore specifico di acari tetranichidi e tipico dell’areale mediterraneo. Con temperature comprese tra 20 e 30°C la popolazione di P. persimilis cresce più rapidamente di quella del ragnetto rosso. Gli adulti hanno una notevole capacità di ricerca della preda e di diffusione nell’ambiente, agevolate nel caso di piante sufficientemente sviluppate dal contatto fisico delle foglie tra di loro.

Le uova del fitoseide sono deposte in prossimità delle colonie del fitofago e si distinguono da quelle del ragnetto rosso per la forma ovale, per il colore leggermente aranciato e per le dimensioni doppie rispetto a quelle della preda. Dal punto di vista pratico il ritrovamento dell’uovo del fitoseide è molto importante in quanto rappresenta uno dei primi segnali dell’avvenuto insediamento del predatore sulla coltura da difendere.

Sul pomodoro da industria viene utilizzato alla dose di 24.000 adulti/ha con una distribuzione mirata alle aree di bordo (60% della dose) da cui partono generalmente le infestazioni oppure su focolai e in presenza di condizioni particolarmente adatte alla proliferazione degli acari fitofagi (capezzagne polverose). I lanci vengono effettuati mediante l’utilizzo di droni attrezzati con un distributore specificamente elaborato dal centro ricerca e sviluppo di CBC Bioplanet (azienda produttrice di insetti e acari utili ed unica biofabbrica italiana), che garantisce un trattamento “morbido” dei fitoseidi che così raggiungono la coltura in condizioni perfette.

 

Naturalis è un insetticida/acaricida microbiologico a base del fungo antagonista Beauveria bassiana (ceppo ATCC 74040), che agisce contro diversi fitofagi, quali Aleurodidi, Acari Tetranichidi ed Eriofidi, Tripidi e alcuni Ditteri Tefritidi. La formulazione di Naturalis è una dispersione oleosa (OD), appositamente sviluppata per permettere ottimali performance di campo.

Naturalis agisce per contatto, per cui occorre curare bene la bagnatura della coltura perché le spore devono aderire alla cuticola dell’ospite, in modo che possano avviarsi i processi biochimici di penetrazione con la produzione di enzimi chitinolitici; è attivo contro tutti gli stadi di sviluppo dell’ospite, dalle uova agli adulti compresi gli stadi giovanili e la morte degli insetti bersaglio avviene nel giro di 3-5 giorni.

In diverse prove sperimentali svolte specificamente per il controllo dell’eriofide A. lycopersici, Naturalis ha ottenuto risultati di rilievo e comunque paragonabili all’acaricida chimico utilizzato come standard di riferimento. Inoltre ha mostrato un’ottima selettività sulle uova del fitoseide (laboratorio) e sulle forme mobili in campo.

Ricordiamo che sono disponibili le tabelle di compatibilità sul sito www.biogard.it. I fungicidi rameici, lo zolfo e gli insetticidi sono in generale miscibili, ma essendo un fungo è importante verificare la miscibilità con i fungicidi utilizzati nelle stesse epoche.

Naturalis può essere applicato con qualsiasi tipo di apparecchiatura utilizzata per la distribuzione di agrofarmaci ed è particolarmente indicato nei programmi di difesa impostati per ridurre i rischi di sviluppo di fitofagi resistenti ai tradizionali principi attivi di sintesi.

La strategia che prevede il lancio di P. persimilis e il trattamento con Naturalis consente contemporaneamente una difesa efficace dagli acari fitofagi del pomodoro e l’applicazione concreta di criteri di sostenibilità ambientale.

Inoltre, va considerato che i due elementi possono essere utilizzati singolarmente nelle aree a bassa pressione degli acari fitofagi con l’obiettivo di mantenere una condizione sanitaria  favorevole alla coltura. A questo proposito va sottolineato che l’areale di pericolosità degli acari si sta ampliando anche in considerazione degli evidenti cambiamenti climatici favorevoli a far peggiorare un quadro fitoiatrico già di per sé complesso. Non farsi trovare impreparati consente di portare a termini cicli produttivi positivi e non cadere nel classico teorema del dover chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati.

Resta informato con BIOGARD®

Segui le nostre news e non perdere i nostri articoli, selezioniamo le novità più importanti del settore per offrirti una visione globale e sempre informata.

Apri chat
Buongiorno.
Come possiamo aiutarti?