Amylo-X® LC: il migliore alleato per le colture orticole
Le colture orticole possono essere attaccate da diverse malattie del suolo che possono infettare semi, piantine, stelo, colletto o altre parti di pian…
Leggi di piùFungicida e battericida microbiologico a base di Bacillus amyloliquefaciens, ceppo D747 in formulazione liquida.
Dettagli
Le colture orticole possono essere attaccate da diverse malattie del suolo che possono infettare semi, piantine, stelo, colletto o altre parti di pian…
Leggi di piùDa oltre 30 anni la tecnica della Disinfezione Anaerobica del Suolo (DAS o ASD, Anaerobic Soil Disinfection) è riconosciuta come valida metodologia p…
Leggi di piùL’applicazione delle strategie di difesa integrata con l’obbiettivo di ottenere un prodotto a basso residuo trova nella fragola una coltura di gra…
Leggi di piùGli acari tetranichidi (Tetranychus urticae) ed eriofidi (Aculops lycopersici) rappresentano uno delle principali problematiche fitoiatriche della col…
Leggi di piùE’ un fungicida microbiologico a base del batterio Bacillus amyloliquefaciens sottospecie plantarum (ceppo D747) ad ampio spettro di azione; infatti agisce contro diverse malattie del terreno che possono infettare semi, piantine, radici, stelo, corona o altre parti di piante nel terreno in contatto con il suolo, quali Pythium sp., Rhizoctonia sp., Phoma sp., Fusarium sp., Phytophthora sp., Sclerotinia sp.; Amylo-X LC può anche essere applicato a livello fogliare contro la Muffa grigia (Botrytis cinerea) sulle colture ornamentali e contro l’oidio su Fragola.
Si tratta del primo fungicida a base di B. amyloliquefaciens che ottiene la registrazione in Italia contro le malattie del terreno. D747 è un ceppo di B. amyloliquefaciens appositamente selezionato per la sua azione antimicrobica e la sua capacità di contrasto a diversi patogeni delle piante.
Amylo-X LC agisce tramite un complesso modo di azione articolato secondo diverse modalità quali:
• la competizione sia per le fonti nutritive che per lo spazio: B. amyloliquefaciens forma un biofilm che si accresce attorno alla radice e ne occupa la superficie esterna, formando una barriera che impedisce ai funghi patogeni di insediarsi;
• la produzione di sostanze (Lipopeptidi) in grado di inibire la crescita e lo sviluppo dei patogeni;
• l’attivazione da parte del ceppo D747 di B. amyloliquefaciens di meccanismi di induzione di resistenza nei confronti della pianta trattata.
Amylo-X LC è un fungicida ad ampio spettro d’azione e può essere usato da solo o in strategia con tutti i fungicidi convenzionali impiegati per fertirrigazione, ma anche insetticidi e nematocidi.
Amylo-X LC svolge un’azione preventiva nei confronti dei patogeni e non deve essere considerato un prodotto curativo.
Amylo-X LC è un formulato liquido che può essere applicato tramite impianto di fertirrigazione, ma anche come spray a bassa pressione lungo i solchi di semina. Le applicazioni di Amylo-X LC possono essere modulate in base al livello di inoculo del patogeno nel terreno. Se si interviene a bassa pressione del patogeno o dopo una fumigazione/disinfezione del suolo si possono impiegare dosaggi più bassi (2-3 litri/ha), mentre contro patogeni difficili da controllare, quali per esempio Fusarium sp., si consigliano dosaggi superiori, pari a 4-5 litri/ha. Ripetere almeno 2-3 trattamenti consecutivi a distanza di una settimana uno dall’altro. Amylo-X LC può svolgere un ruolo fondamentale nella riduzione dello sviluppo di popolazioni resistenti ai fungicidi di sintesi; infatti grazie al complesso modo di azione (tipico dei formulati microbiologici) presenta un ridotto rischio di resistenza.
AVVERTENZE:
Amylo-X LC può essere miscelato con numerosi fungicidi (ad eccezione di fluazinam e thiofanate-methyl) e con insetticidi e acaricidi di sintesi.
L’obiettivo di BIOGARD® è trovare la soluzione ideale per te e per le tue colture, seleziona i tuoi interessi
BIOGARD® è una divisione di CBC (Europe) S.r.l. C.F./P.IVA e Reg.Imprese BG n.07867200961
© CBC 2023